Siamo in grado di adattarci alle esigenze di cantiere e d’impresa in quanto la gestione è affidata ai tecnici IRON BETON che organizzano consegne e posa in opera in modo da impiegare, per l’esecuzione, il minor tempo possibile, permettendo così il getto in tempi rapidi.
Per quanto riguarda la posa in opera ci avvaliamo di qualificati operai specializzati e all’occorrenza siamo supportati da validissime squadre esterne, assicurando da parte nostra sempre un costante controllo sull’esecuzione dei lavori.

Tutte le nostre macchine sono dotate di lettore ottico che permette di acquisire il codice a barre di tutto il materiale in entrata e in uscita, consentendo di definire sia il sistema di lavorazione attuato che il flusso di materiale in fabbrica direttamente dall’ufficio.
Questo ci permette di sapere in ogni momento l’evoluzione delle commesse, l’efficienza degli operatori e, cosa importantissima, di gestire la rintracciabilità dei materiali, punto fondamentale per rispettare la normativa vigente.

Pic 1 La provenienza del Ns. materiale è garantita e certificata da Istituti Tecnici e Laboratori di Università idonei al collaudo, rifornendoci solo ed esclusivamente da Ferriere Italiane. Il Ns. tondo per c.a. si intende così adeguato alla fornitura e posa in opera stanti le vigenti normative in materia del D.M. 14 gennaio 2008.

Bar Wiser 28 una potentissima sagomatrice-staffatrice a due teste di piega per la lavorazione del ferro in barre con capacità di lavorazione fino al Ø 28 mm, doppio Ø 20 mm o triplo Ø 12mm. Per le sue caratteristiche di flessibilità e potenza Bar Wiser 28, è particolarmente indicata per i medio-grossi centri di sagomatura come impianto sostitutivo del più tradizionale banco di taglio e robot di piega. Grazie al carrello di stoccaggio è infatti possibile effettuare la classificazione automatica delle barre e dei sagomati anche di differenti diametri e dimensioni. All’interno dei nostri stabilimenti tutti i processi di lavorazione sono gestiti da un sistema computerizzato il quale permette, come primo passaggio, di disegnare ogni tipo di armatura e di generare poi dei rapporti che suddividono il tipo di lavorazione da eseguire: taglio, sagomatura e assemblaggio. Si riesce così ad ottimizzare il materiale e il numero di cicli di lavorazione, inviando l’elaborazione dall’ufficio alla macchina che darà inizio alla produzione.

Mini Maxi 80 e Format 14, staffatrici automatiche bidirezionali a programmazione elettronica per la produzione di staffe di piccole e grandi dimensioni. Si sono poi aggiunti i più attuali impianti come Mini Syntax, macchinario automatico per la produzione di staffe, staffoni e sagomati lunghi anche 12 metri utilizzando diametri da 6 fino a 16 mm, tutti dotati del gruppo di raddrizzatura “MEP SYSTEM” che garantisce la massima flessibilità e qualità nell’ambito delle specifiche esigenze produttive.